Blog: strumenti, tutorial e strategie
Come fare fundraising in modo efficace? Leggi i nostri suggerimenti per aumentare la raccolta fondi della tua Organizzazione

Membership Extra e le sue principali funzionalità
La gestione degli abbonamenti e della rateizzazione dei pagamenti non è consentita con il modulo Membership; è qui che entra in gioco l'estensione Membership Extras. Vediamo le sue principali funzioni.

Breve guida al modulo CiviMember
CiviMember è il modulo di CiviCRM che si occupa della membership, ovvero delle iscrizioni dei soci. È uno dei moduli più importanti di CiviCRM, ampiamente implementato e aggiornato nel corso degli anni.

L'organizzazione del database: ecco da dove partire
Ad un certo punto nella storia di un’Organizzazione si sente la necessità di fare ordine su tutti contatti esistenti e raccolti negli anni; è assolutamente normale sentirsi disorientati prima di intraprendere questo lavoro. Ecco alcuni spunti utili per organizzare il tuo database per poi importarlo nel CRM.

Soft credit
Ci sono casi in cui una donazione non viene fatta direttamente dalla persona che dona o viene eseguita in memoria di un'altra persona. Nelle donazioni "a nome di", "in memoria di", "grazie a" devono essere gestite tutte le informazioni in modo da far quadrare i conti e non rinunciare a comunicazioni mirate verso i nostri utenti.

Come tenere il Registro dei Volontari con CiviCRM
Da novembre scorso è diventato obbligatoria per gli ETS l'iscrizione al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) e la compilazione del Registro dei Volontari. Tra i vari software per la tenuta del Registro, CiviCRM permette di archiviare in un unico "luogo" l'anagrafica e le attività dei volontari e di poter estrapolare facilmente i dati.

Come trovare il CRM adatto alla mia Associazione. Intervista a Claudia Tringali
Incontriamo Claudia Tringali - referente ASSIF Triveneto e fundraiser - per parlare di database: come scegliere quello giusto? Come approciarsi ad uno già esistente all’interno dell’Associazione con cui iniziamo a collaborare?

Campagna "Aggiorna i tuoi dati"
Immaginiamo di avere nel nostro database un discreto numero di Contatti di cui sappiamo solo il nominativo e l'email: dati raccolti in svariate occasioni (partecipazione ad eventi, piccole donazioni raccolte al nostro banchetto ecc...). Di loro vorremmo sapere qualcosa di più, anche solo per ringraziarli.

CiviCRM per gestire la relazione con i nostri Soci
Quasi tutte le Organizzazioni del Terzo Settore hanno necessità di rapportarsi con la propria base associativa. La gestione si differenzia notevolmente da quella dei donatori, pur avendo alcuni punti in comune.

La segmentazione dei contatti con CiviCRM
Una comunicazione per essere efficace deve rivolgersi al pubblico giusto, o "target" in gergo. Identificare un segmento di pubblico, infatti, è il primo passo per fare in modo che il nostro messaggio venga letto, percepito e che porti a future azioni e conversioni.

Newsletter personalizzate con Mosaico: come riscaldare i cuori dei nostri sostenitori
Siamo in prossimità di fine anno ed è il momento di "riscaldare i cuori" dei nostri sostenitori. Tra le consuete modalità di comunicazione finalizzate al fundraising, oltre alla presenza sui social, sarebbe importante prevedere anche l'invio di un mailing personalizzato. Ecco alcuni accorgimenti da adottare prima dell'invio della nostra Campagna.

L'anagrafica di CiviCRM: mettere al centro le relazioni è facile con gli strumenti adeguati
Sicuramente ti sarà capitato di richiamare un call center facendo riferimento ad un precedente contatto... ti chiederai che relazione c'è tra questo e l'anagrafica di CiviCRM. L'altro giorno l'amico Giovanni mi raccontava di una delle sue rare esperienze positive con un call center.

Le “tre variabili d’oro” dell’archivio donatori
Esistono delle regole d’oro nell’attività di fundrasing? Ovvero delle regole di strategia quasi universali? O la raccolta fondi è più una materia empirica nella quale le regole si costruiscono di volta in volta e sono diverse in base all’Associazione, alla campagna, alla tipologia di donatori? Se la Ricerca di regole d’oro rimane ancora aperta, possiamo però affermare che ci sono delle “variabili d’oro” per la costruzione del nostro database.

Come creare gli Smart Group. 2 esempi concreti: le adozioni a distanza e i donatori over 60
Come creare gli Smart Group, ad esempio per tenere aggiornata la lista dei bambini che hanno i requisiti per l'adozione a distanza o dei donatori over 60, destinatari di particolari comunicazioni in base alla nostra strategia di fundraising.

Database donatori: iniziamo ad organizzarlo per costruire relazioni durature!
Senza dubbio il database donatori è il cuore di un’Organizzazione Non Profit, il centro da cui partire per organizzare tutta la futura attività di raccolta fondi e, soprattutto, per fare in modo che questa diventi costante, stabile, produttiva.
Quello che cerchiamo con i donatori, infatti, sono relazioni durature nel tempo. Ecco che il concetto di fidelizzazione diventa fondamentale: il donatore ha abbracciato la causa la prima volta, crede nel nostro progetto e per questo ha bisogno di sentirsi in relazione con noi, di essere partecipe di quello che succede all’interno dell’Associazione, delle attività che vengono proposte, degli sviluppi del progetto stesso.

Come scegliere il gestionale per il fundraising?
La scelta del gestionale per il fundraising non è semplice; è un processo che necessita di diverse valutazioni e analisi per capire bene di cosa ha bisogno l'associazione, della mole di dati che deve gestire il software, di come organizzarli e utilizzarli in seguito.
Del resto, il database per il fundraising è forse il tesoro più grande che un'organizzazione possiede. E' il posto in cui si sceglie di custodire tutte le informazioni che, se usate nel modo giusto, determinano la sostenibilità finanziaria di molti progetti, attività e servizi dell'azienda non profit.

Smart Group o laboriose e complesse ricerche avanzate?
Uno degli strumenti che CiviCRM dispone per una organizzazione puntuale dei dati, che ne faciliti l’estrapolazione e la lettura, sono i gruppi intelligenti, gli smart group.
Gli smart group vengono automaticamente popolati qualora i dati del contatto che viene registrato in CiviCRM condivida le caratteristiche o le attività attribuite allo smart group. Quando i contatti vengono aggiunti o modificati, CiviCRM li controlla in automatico e li aggiunge allo Smart Group se soddisfano le caratteristiche che hai configurato.

Gestire i dati in maniera intelligente ti cambia la vita (lavorativa)
Da qualche parte avrai sicuramente registrato i dati delle persone che per un motivo o per l’altro sono in contatto con la tua organizzazione. Saranno in un foglio Excel o in un gestionale, in fogli di carta più o meno ben archiviati, o magari sono nella tua testa o ancora nel telefonino dei tuoi colleghi e collaboratori. Ovunque siano, hai la possibilità di valorizzare queste informazioni? Di controllarle e di gestirle di modo che possano essere utili per la tua organizzazione? Se la risposta è“no” o “sì ma…” è evidente che è necessario un cambiamento.