L' aggiornamento di CiviCRM può essere posticipato attraverso l'utilizzo dell' Extended Security Release (ESR).
CONTINUA A LEGGERECome permettere la registrazione di nuovi contatti in CiviCRM in seguito a richieste inviate da siti web esterni tramite modulo di iscrizione. L'obiettivo viene raggiunto tramite l'utilizzo dell'estensione FormProcessor
CONTINUA A LEGGEREE' possibile spostare CiviCRM da Wordpress a Drupal 7? In questo articolo ti verranno fornite alcune semplici operazioni da effettuare nel caso in cui desideri procedere con questa attività.
CONTINUA A LEGGERECome inviare la ricevuta collegata ad un contributo inserito attraverso l'utilizzo e la personalizzazione di un template opportuno
CONTINUA A LEGGEREDato un periodo selezionato, l'intento è quello di esportare un PDF contenente un elenco di contributi oppure inviare a donatori un PDF contenente i contributi ad essi associati e presenti nel periodo selezionato.
CONTINUA A LEGGERECome creare ed utilizzare gli smart group per tenere aggiornata la lista degli SH minorenni oppure degli over 60.
CONTINUA A LEGGEREUno degli strumenti che CiviCRM dispone per una organizzazione puntuale dei dati, che ne faciliti l’estrapolazione e la lettura, sono i gruppi intelligenti, gli smart group.
Gli smart group vengono automaticamente popolati qualora i dati del contatto che viene registrato in CiviCRM condivida le caratteristiche o le attività attribuite allo smart group. Quando i contatti vengono aggiunti o modificati, CiviCRM li controlla in automatico e li aggiunge allo Smart Group se soddisfano le caratteristiche che hai configurato.
CONTINUA A LEGGEREDa qualche parte avrai sicuramente registrato i dati delle persone che per un motivo o per l’altro sono in contatto con la tua organizzazione. Saranno in un foglio Excel o in un gestionale, in fogli di carta più o meno ben archiviati, o magari sono nella tua testa o ancora nel telefonino dei tuoi colleghi e collaboratori.
Ovunque siano, hai la possibilità di valorizzare queste informazioni? Di controllarle e di gestirle di modo che possano essere utili per la tua organizzazione?
Se la risposta è“no” o “sì ma…” è evidente che è necessario un cambiamento.
CiviCRM mi dà a disposizione il report delle email inviate.
Ma cosa significa Rimbalzi
, Aperture uniche e totali
, Richieste di cancellazione
?
E come faccio a capire se se la mia campagna ha avuto un buon risultato e le azioni da fare per migliorarla?
Circola in giro la voce che CiviCRM fa un sacco di cose, ha davvero decine di estensioni che risolvono qualsiasi esigenze per tutte le tipologie di organizzazioni no profit, ma ha un'interfaccia antiquata, si presenta male... insomma, è brutto da vedere.
È davvero così? Oppure c'è modo di renderlo "accattivante" e "moderno"?