Blog: strumenti, tutorial e strategie
Come fare fundraising in modo efficace? Leggi i nostri suggerimenti per aumentare la raccolta fondi della tua Organizzazione

L'anagrafica di CiviCRM: mettere al centro le relazioni è facile con gli strumenti adeguati
Sicuramente ti sarà capitato di richiamare un call center facendo riferimento ad un precedente contatto... ti chiederai che relazione c'è tra questo e l'anagrafica di CiviCRM. L'altro giorno l'amico Giovanni mi raccontava di una delle sue rare esperienze positive con un call center.

CiviCRM, Wordpress e Newsletter: il valore dell'integrazione
Wordpress, PayPal, Mailchimp/SendInBlue/MailUp e....database donatori: tanti strumenti che parlano diverse lingue e che ci obbligano a fare contorte operazioni di import ed export da una parte all'altra: c'è da impazzire!
È possibile utilizzare un unico strumento per gestire il sito web, il database dei donatori, le newletter e i pagamenti?

Le “tre variabili d’oro” dell’archivio donatori
Esistono delle regole d’oro nell’attività di fundrasing? Ovvero delle regole di strategia quasi universali? O la raccolta fondi è più una materia empirica nella quale le regole si costruiscono di volta in volta e sono diverse in base all’Associazione, alla campagna, alla tipologia di donatori? Se la Ricerca di regole d’oro rimane ancora aperta, possiamo però affermare che ci sono delle “variabili d’oro” per la costruzione del nostro database.

Raccolta fondi e Codice del Terzo Settore: qual è la normativa in materia di fundraising?
Il Codice del Terzo Settore dà piena legittimità giuridica all’attività di raccolta fondi, ammettendo espressamente il fundraising come attività svolta in forma stabile e organizzata, nonché prevedendo forme adeguate di rendicontazione.

Programmare il fundraising: non partire allo sbaraglio!
Il fundraising è un’azione, o meglio un insieme di azioni mirate, che vanno pensate e programmate, e soprattutto monitorate con cura e metodo; ciò non vale solamente per le grandi Organizzazioni strutturate, ma è importante che anche le piccole Associazioni entrino in quest’ottica in modo da massimizzare i risultati.

Quando fundraising e marketing vanno a braccetto
Il fundraising e il marketing non sono la stessa cosa! Sono due ambiti completamente diversi, numerose le loro differenze, eppure hanno lati in comune… anzi quando vengono accomunati e utilizzati insieme i risultati sono sicuramente migliori.

Come creare gli Smart Group. 2 esempi concreti: le adozioni a distanza e i donatori over 60
Come creare gli Smart Group, ad esempio per tenere aggiornata la lista dei bambini che hanno i requisiti per l'adozione a distanza o dei donatori over 60, destinatari di particolari comunicazioni in base alla nostra strategia di fundraising.

Lettera raccolta fondi: istruzioni per scriverla correttamente
Scrivo, la leggo e la rileggo il giorno dopo! Anche la lettera per la raccolta fondi ha bisogno dei suoi passaggi per essere scritta correttamente, per arrivare dritta al cuore del tuo donatore e quindi essere emozionale ed efficace allo stesso tempo.
Non è solo un esercizio di scrittura ma un vero e proprio strumento di marketing e di fundraising; per questo è importante seguire delle buone regole nella sua stesura. Ecco alcuni piccoli suggerimenti.

La scelta del gestionale per il fundraising: il primo errore da evitare!
A casa tua, ti piacerebbe aprire lo scolapiatti e trovarci le scarpe? Ma con chi ti devi arrabbiare? Con la cucina e il portascarpe, o con chi ha messo le cose al posto sbagliato? Il gestionale per il fundraising è una macchina, intelligente oppure stupida.

Campagna raccolta fondi: 5 consigli utili per iniziare
Una campagna di raccolta fondi va organizzata e curata nel minimo dettaglio. E’ importante infatti che sia ben strutturata, che raggiunga il cuore dei donatori già acquisiti dall’Associazione (magari grazie a precedenti campagne di fundraising) o dei possibili nuovi sostenitori, che continui a dare i suoi frutti anche dopo, ovvero a campagna terminata.