Blog: strumenti, tutorial e strategie
Come fare fundraising in modo efficace? Leggi i nostri suggerimenti per aumentare la raccolta fondi della tua Organizzazione

Campagna raccolta fondi: 5 consigli utili per iniziare
Una campagna di raccolta fondi va organizzata e curata nel minimo dettaglio. E’ importante infatti che sia ben strutturata, che raggiunga il cuore dei donatori già acquisiti dall’Associazione (magari grazie a precedenti campagne di fundraising) o dei possibili nuovi sostenitori, che continui a dare i suoi frutti anche dopo, ovvero a campagna terminata.

Database donatori: iniziamo ad organizzarlo per costruire relazioni durature!
Senza dubbio il database donatori è il cuore di un’Organizzazione Non Profit, il centro da cui partire per organizzare tutta la futura attività di raccolta fondi e, soprattutto, per fare in modo che questa diventi costante, stabile, produttiva.
Quello che cerchiamo con i donatori, infatti, sono relazioni durature nel tempo. Ecco che il concetto di fidelizzazione diventa fondamentale: il donatore ha abbracciato la causa la prima volta, crede nel nostro progetto e per questo ha bisogno di sentirsi in relazione con noi, di essere partecipe di quello che succede all’interno dell’Associazione, delle attività che vengono proposte, degli sviluppi del progetto stesso.

Come scegliere il gestionale per il fundraising?
La scelta del gestionale per il fundraising non è semplice; è un processo che necessita di diverse valutazioni e analisi per capire bene di cosa ha bisogno l'associazione, della mole di dati che deve gestire il software, di come organizzarli e utilizzarli in seguito.
Del resto, il database per il fundraising è forse il tesoro più grande che un'organizzazione possiede. E' il posto in cui si sceglie di custodire tutte le informazioni che, se usate nel modo giusto, determinano la sostenibilità finanziaria di molti progetti, attività e servizi dell'azienda non profit.

Smart Group o laboriose e complesse ricerche avanzate?
Uno degli strumenti che CiviCRM dispone per una organizzazione puntuale dei dati, che ne faciliti l’estrapolazione e la lettura, sono i gruppi intelligenti, gli smart group.
Gli smart group vengono automaticamente popolati qualora i dati del contatto che viene registrato in CiviCRM condivida le caratteristiche o le attività attribuite allo smart group. Quando i contatti vengono aggiunti o modificati, CiviCRM li controlla in automatico e li aggiunge allo Smart Group se soddisfano le caratteristiche che hai configurato.

Gestire i dati in maniera intelligente ti cambia la vita (lavorativa)
Da qualche parte avrai sicuramente registrato i dati delle persone che per un motivo o per l’altro sono in contatto con la tua organizzazione. Saranno in un foglio Excel o in un gestionale, in fogli di carta più o meno ben archiviati, o magari sono nella tua testa o ancora nel telefonino dei tuoi colleghi e collaboratori. Ovunque siano, hai la possibilità di valorizzare queste informazioni? Di controllarle e di gestirle di modo che possano essere utili per la tua organizzazione? Se la risposta è“no” o “sì ma…” è evidente che è necessario un cambiamento.

Aggiornamento di CiviCRM ed Extended Security Release
L' aggiornamento di CiviCRM può essere posticipato attraverso l'utilizzo dell' Extended Security Release (ESR).

Come gestire registrazioni contatti provenienti da siti web esterni
Come permettere la registrazione di nuovi contatti in CiviCRM in seguito a richieste inviate da siti web esterni tramite modulo di iscrizione. L'obiettivo viene raggiunto tramite l'utilizzo dell'estensione FormProcessor

Come migrare CiviCRM da Wordpress a Drupal 7
E' possibile spostare CiviCRM da Wordpress a Drupal 7? In questo articolo ti verranno fornite alcune semplici operazioni da effettuare nel caso in cui desideri procedere con questa attività.

Come inviare la ricevuta relativa a un contributo
Come inviare la ricevuta collegata ad un contributo inserito attraverso l'utilizzo e la personalizzazione di un template opportuno

Come esportare/inviare la ricevuta dei contributi effettuati in un dato periodo
Dato un periodo selezionato, l'intento è quello di esportare un PDF contenente un elenco di contributi oppure inviare a donatori un PDF contenente i contributi ad essi associati e presenti nel periodo selezionato.